PARCO REGIONALE DELL'ULIVO Dove l’olivo racconta millenni di storia

Nel cuore del Molise, abbracciato dalle colline di Venafro, sorge un luogo unico nel Mediterraneo: il Parco dell’Olivo, la prima area protetta interamente dedicata all’ulivo e alla sua cultura millenaria.

Questo paesaggio straordinario ospita oltre 500 ulivi secolari, testimoni viventi di un passato glorioso. Alcuni di essi risalgono all’epoca romana, come ricordano scrittori e poeti dell’antichità – da Orazio a Plinio il Vecchio – che elogiavano l’olio di Venafro come il più pregiato del mondo antico.

Il Parco è molto più di un oliveto: è un ecosistema dove storia, biodiversità e paesaggio si fondono in perfetto equilibrio.
Qui cresce la cultivar Aurina, varietà autoctona dalle caratteristiche organolettiche uniche, che dà vita a un olio extravergine dall’aroma intenso e dalla struttura armonica.

I metodi di raccolta e molitura sono ancora quelli della tradizione: manuali, rispettosi della pianta, lenti e consapevoli. Ogni bottiglia prodotta nel Parco conserva in sé il valore del tempo, della cura e del sapere contadino.

Un’oasi di biodiversità premiata nel mondo

Grazie alla sua unicità biologica e culturale, il Parco ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la qualità dell’olio prodotto e per il valore ambientale e didattico del suo ecosistema.

Passeggiare tra gli ulivi del Parco significa attraversare la storia e respirare la memoria.
Le visite guidate, i percorsi espositivi e le degustazioni permettono ai visitatori di immergersi in un’esperienza sensoriale completa, alla scoperta dell’olio EVO e della sua cultura millenaria.

Il Parco è anche sede di un anfiteatro naturale, di muretti a secco, terrazze antiche e sentieri in pietra, che raccontano l’architettura rurale del territorio e il suo legame profondo con l’agricoltura.